PANDEMIE

Guerre_e_Malattie

Ruolo delle malattie nelle guerre

La peste di Giustiniano fu un'epidemia che colpì l'Impero Romano d'Oriente nel VI secolo, uccidendo circa la metà della popolazione. Questo evento storico ebbe un impatto significativo sulla storia dell'Impero e sulla sua cultura.

Peste

Peste Nera

La peste nera si diffuse inizialmente in Asia e si diffuse poi in Europa attraverso le rotte commerciali. La pandemia ebbe un impatto significativo sulla società e sull'economia dell'epoca, portando alla caduta di molte strutture sociali e alla riduzione della popolazione europea.

Vaiolo

Il vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata dal virus del vaiolo. Si manifestava con la comparsa di vesciche sulla pelle e poteva causare cecità e morte. Grazie alla vaccinazione globale, il virus è stato dichiarato eradicato nel 1980.

Influenza_Spagnola

L'influenza spagnola

L'influenza spagnola è stata una pandemia influenzale che ha colpito il mondo tra il 1918 e il 1919, causando la morte di circa 50 milioni di persone. È stata chiamata "spagnola" perché la Spagna fu uno dei primi paesi a fornire informazioni dettagliate sulla pandemia.


AIDS/HIV

AIDS/HIV

L'AIDS è una malattia causata dal virus dell'HIV che attacca il sistema immunitario del corpo umano. Identificato per la prima volta negli anni '80, l'HIV ha causato una diffusa epidemia globale.

Medicina

parallelismo con medicina

La medicina è progredita notevolmente nel XX secolo grazie ai progressi della tecnologia e della scienza. Sono state scoperte molte cure e vaccini per le malattie, e la medicina è diventata sempre più specializzata, personalizzata e preventiva.

America_e_malattie

Malattie e conquiste

Le malattie europee alle quali i nativi americani non erano immuni hanno causato epidemie mortali che hanno decimato la popolazione indigena, rendendola vulnerabile all'espansione dei colonizzatori europei.

Malattie_Nella_Letteratura

Malattie nella letteratura

Le epidemie hanno influenzato la letteratura come metafora per esplorare la sofferenza umana, hanno aumentato l'interesse per la medicina e la scienza, e hanno ispirato opere di fantasia.

Vaccini

Sviluppo dei vaccini nella storia

La storia dei vaccini inizia con Edward Jenner e il primo vaccino contro il vaiolo. Ciò ha portato allo sviluppo di molti altri vaccini contro varie malattie. Ci sono state controversie riguardo la sicurezza, l'efficacia, l'accessibilità e la distribuzione equa dei vaccini.